Il Salame amato anche da Garibaldi
La Fattoria Donzelli vi racconta i prodotti della sua “pista”, cioè la tradizione contadina della macellazione e della lavorazione del maiale.
Se è vero che un tempo il giorno della “pista” o “salata” in Gennaio era una festa per l’intera famiglia e rappresentava garanzia di cibo per tutto l’inverno, La Fattoria Donzelli vuole raccontarvi tramite i suoi prodotti di antica norcineria marchigiana incredibili esperienze di gusto dedicate a tutti i meravigliosi salumi di altissima qualità che si ottengono dai maiali allevati unicamente in Italia, nel pieno rispetto della tradizione norcina marchigiana.
Tra di essi il più assaggiato e amato è il salame lardellato: un prodotto tipico delle terre marchigiane, di forma allungata e di dimensioni variabili, prodotto dalla Fattoria Donzelli.
Si ottiene con carne scelta di spalla, pancetta e prosciutto che vengono macinati, conditi e arricchiti con aromi naturali con aggiunta di cubetti di lardo dorsale.
Uno dei suoi grandi estimatori fu Giuseppe Garibaldi, che in una lettera giunta fino ai giorni nostri ringrazia un amico per avergli consegnato questo prezioso salame.
Aromi – Pepe in grani e macinato – Sale. Procedimento – Carne tritata con stampi da 4 e 1/2, insaccato utilizzando solo budella naturali.
Stagionatura – Minimo 60 gg fino a 200 gg (secondo grandezza) a temperatura costante di 10 °C con umidità di 80 – 85 % a seconda dello spessore del budello utilizzato. Il salame perderà durante la stagionatura sino al 30 – 35 % del peso iniziale.
Da gustare per la colazione della mattina di Pasqua, antipasti, spuntini e merende, come piatto unico con verdure di stagione.